Visitare Matera
La città di Matera e il territorio circostante offrono molti luoghi da
visitare tutti di grande rilievo culturale per chi ama scoprire le testimonianze di una storia millennaria o apprezzare il il paesaggio naturale che si fonde con quello storico.
Nel perimetro urbano ci sono i Sassi e il centro storico sul piano a cui fa da cornice il Parco della Murgia Materana.
Questi luoghi si mescolano offrendo un affascinante itinerario che racconta l’evoluzione storica e culturale di Matera. In questi percorsi si trovano una moltitudine di monumenti civili e religiosi, chiese e chiese rupestri, musei nazionali e musei tematici e diversi luoghi di interesse e produzione culturale.
Nei
dintorni è il paesaggio a rendere la visita emozionante sia fra i dolci pendii della Collina Materana che lungo le gravine e i valloni della Murgia.
Visitare i Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono gli antichi rioni della città e mostrano la stratificazione culturale che vi è stata e come l’uomo ha modificato il territorio naturale adattandolo di volta in volta alle nuove esigenze di chi ci viveva in funzione delle condizioni sociali, economiche e naturali che il luogo imponeva.
I Sassi sono divisi in tre aree: il Sasso Barisano rivolto a nord, il Sasso Caveoso rivolto a sud e al centro la collina della Civita in cui spicca la Cattedrale e il suo campanile.
Dal punto di vista architettonico i Sassi di Matera si presentano come un complesso apparentemente caotico di case, strade, vicinati e piccole piazzette sovrapposte e affiancate le une alle altre. Un dedalo di strade e un susseguirsi di vuoti e di pieni lungo il pendio del versante occidentale della gravina, per tutto lo spessore della roccia calcarenitica che domina la parte superiore dell’affioramento roccioso portato alla luce dall’escavazione fluviale. Spesso i tetti delle case che si trovano in basso sono le strade adiacenti o i pavimenti delle case poste più in alto.
Nei Sassi quello che appare costruito è solo una piccola parte del tutto, molto è nascosto nelle viscere della tenera roccia calcarea in cui sono per la maggior parte scavati.
Grandi complessi rupestri medievali si intervallano a grotte e cantine profonde che scendono all’interno della roccia per decine di metri e a piccole grotte, naturali o scavate dall’uomo, che nel corso dei millenni sono state ampliate e “palazziate”. Tutti questi elementi compongono oggi quel variegato e unico agglomerato urbano che sono i Sassi di Matera.
Visitare il centro storico
Il centro storico di Matera si trova sul pianoro che sovrasta i Sassi; li costeggia per tutta la loro lunghezza inglobando al suo interno la Civita, il cuore e primo insediamento medievale della città. Nel centro storico lungo l’asse di espansione settecentesco che prese le mosse con la costruzione di Palazzo Lanfranchi nel 1600, si susseguono una serie di importanti piazze e chiese per la maggior parte databili tra il seicento e l’ottocento. Alcune sono molto più antiche perchè al momento della loro costruzione si trovavano fuori le mura o in aperta campagna e facevano parte di complessi monastici.
La strada che da Palazzo Lanfranchi, attraversando piazza San Francesco, piazza del Sedile e la piazza principale, Piazza Vittorio Veneto giunge in piazza San Giovanni, costituisce una sorta di semicerchio che abbraccia l’anfiteatro dei Sassi. Sembrerebbe che tutte le chiese disseminate lungo questo percorso siano in relazione con la chiesa madre, la cattedrale, che si erge dall’altra parte sulla Civita.